pianta contro tumore
Spread the love

La ricerca di farmaci contro il cancro sta facendo passi da gigante nel settore medico: un team di scienziati ha scoperto come l’estratto acquoso di una pianta mediterranea possa lottare le cellule del tumore al cervello. Lo studio è stato condotto dalla Seconda Università degli Studi di Napoli e pubblicato sulla rivista scientifica PLOS One. Si tratta della Ruta graveolens.

La ruta

Pianta della famiglia delle Rutacee, comune in Italia a volte spontanea al disotto dei 1000 metri di altitudine. Perenne a fusti ramificati, di 80 cm di altezza, foglie chiare, tri-pennate alla base, meno divise all’apice dal colore verde-azzurro.

pianta ruta
Foto Wikipedia.org

Presenta fiori gialli, il frutto è una capsula. Predilige i terreni aridi e pietrosi. Ha un odore gradevole, è molto velenosa e il suo uso come pianta officinale deve essere fatto sotto controllo medico.

Azione contro il tumore al cervello

Lo studio ha dimostrato come il glioblastoma, una forma molto aggressiva di tumore al cervello, muoia con l’azione della pianta mediterranea. L’estratto acquoso della Ruta graveolens uccide le cellule malate di questa forma di cancro, risparmiando quelle sane.

Importanza dello studio

Lo studio è importante per la scoperta di nuove cure efficaci contro il tumore al cervello perché nonostante la terapia chirurgica, la chemio e la radioterapia, solo circa il 5% dei pazienti colpiti da glioblastoma sopravvive, per gli altri la morte sopraggiunge in media entro circa 15 mesi dalla diagnosi.

Luca Colucci-D’Amato, docente di Patologia generale del Dipartimento di Scienze e Tecnologie ambientali biologiche e farmaceutiche della Seconda Università di Napoli spiega:

“Il glioblastoma multiforme è un tumore cerebrale altamente aggressivo la cui prognosi è tuttora infausta”.

Le sostanze naturali rappresentano un’importante sorgente di nuove molecole con attività terapeutica in molte malattie incluso il cancro. In particolare, Ruta graveolens è una pianta erbacea, molto diffusa in Italia, della famiglia delle Rutacee, cui appartengono anche i più noti agrumi.

Please follow and like us:
Pin Share

Di aletave

Dottore in Scienze Naturali, copywriter e blogger.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *