L’effetto serra è un fenomeno naturale e antropico responsabile dell’aumento della temperatura media sul nostro pianeta. La radiazione solare colpisce la Terra, ma la superficie terrestre la riflette parzialmente verso lo spazio. Tuttavia, in atmosfera sono presenti i gas serra (anidride carbonica, monossido di carbonio e metano) che la riportano indietro producendo un riscaldamento naturale. Come possiamo ridurre questo effetto?
Ecco cos’è l’effetto serra, descritto bene nel video.
L’importanza dell’effetto serra
Tale riscaldamento naturale è importante perché mantiene la temperatura media globale costante attorno a 15 gradi Celsius, consentendo lo sviluppo e il mantenimento della vita sul nostro pianeta. Senza effetto serra non saremmo qui, sicuramente.
Come nascono i gas serra?
L’anidride carbonica viene prodotta naturalmente dalla respirazione degli organismi e viene consumata nella fotosintesi clorofilliana dalle piante per produrre ossigeno e zuccheri. Il metano (rappresenta il principale costituente del gas naturale) ha origine negli allevamenti intensivi e il monossido di carbonio dalla combustione dei combustibili organici (carbone, legno, carburanti, olio).
Si può ridurre l’effetto serra? Certo, basta solamente seguire alcuni piccoli suggerimenti per diminuire il riscaldamento a livello globale. Ecco come fare.
Ridurre uso combustibili fossili
I combustibili fossili (petrolio, carbone, gas) sono tra i responsabili principali dell’aumento dei gas serra in atmosfera e, di conseguenza, della crescita della temperatura media globale oltre i limiti. Il primo passo da seguire è sicuramente una loro riduzione.
Aumentare superficie foreste
Le foreste sono fondamentali perché fanno la fotosintesi clorofilliana, sottraendo dall’atmosfera una grossa quantità di anidride carbonica e inserendo ossigeno. Questo è importante per la sopravvivenza e per la nostra respirazione.
Usare fonti rinnovabili
Un altro punto importante è usare le fonti di energia rinnovabile che, a differenza dei combustibili fossili e del nucleare, possono essere considerate virtualmente inesauribili: eolico, solare termico, fotovoltaico, idroelettrico, geotermico, biomasse. Un loro uso riduce al minimo o esaurisce totalmente l’immissione in atmosfera di gas serra, soprattutto il biossido di carbonio.
avete ragione perché se non facciamo nulla per il nostro pianeta la terra potrebbe diventare come Marte
Vero 😉
naturale