L'acrilammide è una sostanza chimica che si produce cucinando 7.000 tra…
Una dieta ricca di sale non fa bene! Anzi, crea numerosi problemi. Abbiamo pensato di scegliere 5 semplici accorgimenti per ridurre il consumo di sale nella nostra alimentazione per aiutarci a non avere problemi di salute. Li abbiamo scelti tra alcuni che sono stati proposti dal sito Activebeat.com.
5. Leggere le etichette dei prodotti
Un consiglio valido per ogni genere alimentare e di cibo. Selezioniamo e scegliamo quelli con il contenuto minore di sale. Leggere le etichette ci spinge, inoltre, ad approfondire la conoscenza dei nostri alimenti.
4. Risciacqua i cibi in scatola
Con questa semplice operazione, che si effettua nello scolapasta, si elimina il liquido di inscatolamento che contiene sodio.
3. Diminuisci i piatti da asporto
Diminuire l’uso dei cibi da asporto garantisce un consumo inferiore di sale, soprattutto se si fa attenzione a come si preparano i cibi fatti in casa.
2. Usa le alghe secche
Utilizza le alghe secche, come Kombu e Kelp, nell’acqua del riso o della pasta in sostituzione del sale. Contengono solo 180 mg di sodio a porzione.
1. Utilizza gli amminoacidi liquidi in gocce
Gli amminoacidi liquidi derivano dalla soia e non contengono sodio. Prendere l’abitudine di aggiungere agli alimenti qualche goccia, invece del sale, può essere molto salutare.