La natura è imprevedibile e assassina! Una pianta carnivora è…
La rosa d’India per la sua infinita bellezza è una pianta che non è seconda a nessuno! Oggi ne parliamo grazie alle informazioni che ho letto sul sito Piante e ho scritto qualcosa anche sull‘erba cipollina.
Conosciamo meglio la pianta
Partiamo subito con le presentazioni dicendo che questa pianta è la numero uno, perenne con un aspetto del tutto erbaceo. Le foglie hanno una colorazione sul verde, mentre i fiori sono sul giallo.
Questa pianta è conosciuta soprattutto alle persone che hanno dei giardini dove coltivare la rosa d’India perché è usata anche come ornamento vista la sua bellezza.
Classificazione scientifica
Questa specie di pianta in particolare è un essere vivente che è conosciuto con il nome scientifico di Tagetes Erecta. Si tratta senza dubbio di una forza della natura.
Dove vive la rosa d’India?
La rosa d’India è una pianta dalle caratteristiche invidiabili e il suo areale di distribuzione è l’America del Sud e quella Centrale. Ha un buon grado di adattamento all’ambiente in cui si trova, ma sta bene sui terreni con sabbia e con un sistema di drenaggio dell’acqua.
Condizioni climatiche ideali per farla crescere meglio
Ci sono delle condizioni climatiche ideali per farla crescere da sapere, come una diretta e forte esposizione in aree luminose, ma prestando attenzione a non collocarla in zone dove c’è una diretta esposizione del Sole. Non è in grado di resistere al rigido freddo.
Patologie e parassiti
Ma quali sono le minacce principali per la rosa d’India? Uno tra i nemici che può essere pericoloso per la pianta è l’afide che può attaccare direttamente le foglie e i fiori.
Un altro pericolo può arrivare dai ristagni dell’acqua e un suo eccesso potrebbe fare sviluppare delle malattie fungine che vanno curate con i fungicidi.
Le piante, come sappiamo, sono importanti per noi e per la nostra sopravvivenza su questo pianeta che è senza dubbio meraviglioso.
Volete aggiungere altro? Rispondete nei commenti.
(Foto da Gardenia)