La natura è imprevedibile e assassina! Una pianta carnivora è…
Ci sono piante davvero super che vanno prese in considerazione data la loro bellezza e una tra queste è sicuramente la viola mammola. Le informazioni le ho lette sul sito Piante e potete leggere altro sull’erba cipollina.
Conosciamola meglio
Come sappiamo le piante sono molto importanti per noi e la viola mammola non è seconda a nessuno. Si tratta di un essere vivente più unico che raro e che ha un aspetto erbaceo ed è perenne. Vista la sua bellezza senza pari è usata spesso come ornamento nelle nostre case e anche nei giardini.
Classificazione scientifica della viola mammola
Continuiamo con le presentazioni focalizzando il discorso sulla sua classificazione scientifica! La viola mammola è conosciuta meglio come Viola Odorata.
Dove vive la viola
Dove è diffusa? Il suo areale di distribuzione è l’Europa, l’Asia e l’Africa settentrionale e preferisce starsene sui suoli che sono fertili e con un eccezionale sistema di drenaggio dell’acqua.
Per chi ama coltivarla, allora, sarebbe opportuno preparare un terreno con un po’ di torba e della sabbia.
Condizioni climatiche ideali
Volete che cresca bene e in forma? Allora, dovreste sapere che ci sono delle condizioni climatiche da rispettare, come l’esposizione dove c’è un po’ di ombra, ma l’ideale è di metterla in aree piuttosto fresche e ben ombreggiate.
Malattie e parassiti
La viola mammola non è immune a tutto! Una tra le principali minacce della pianta sono alcuni tipi di fungo che si può prevenire evitando gli eccessi di acqua.
Le piante sono estremamente importanti per noi e per l’ambiente in cui viviamo perché immettono ossigeno che respiriamo in atmosfera grazie alla fotosintesi clorofilliana.
Cosa ne pensate? Rispondete nei commenti.
(Foto da Gardenia)