La scarpetta di Venere.
Spread the love

Tra le piante di cui vi voglio parlare c’è spazio anche per alcuni fiori, tra cui la bellissima scarpetta di Venere. Le informazioni le ho prese da un post interessante pubblicato su Piante. Se amate questi esseri speciali potete dare uno sguardo anche all’uva ursina.

Un po’ sistematica della scarpetta di Venere

Con cosa iniziamo, ragazzi? Bene, partiamo immediatamente con un po’ di classificazione scientifica della scarpetta di Venere sottolineando come sia conosciuta scientificamente con il nome di Paphiopedilum.

Dove vive la scarpetta di Venere

Ora, invece, è arrivato il momento di parlare di dove possiamo osservarla in natura confermando la sua presenza in Asia e va detto anche che tollera diverse tipologie e condizioni di luce. Tuttavia, l’ideale per coltivarla sarebbero le zone soleggiate.

Temperatura

Arrivati a questo punto possiamo dire anche che la scarpetta di Venere, a seconda della specie di cui facciamo riferimento, ha una temperatura ideale per essere coltivata meglio.

Patologie

Infine, posso confermare come questo fiore non è attaccato tanto da agenti parassitari diversi, ma bisogna rifornirlo spesso con un equilibrato apporto idrico.

Ecco che avrei finito con l’articolo sulla scarpetta di Venere concentrandomi sulla sua classificazione scientifica, su dove vive, sulla sua temperatura e sulle patologie che la colpiscono.

La scarpetta di Venere è un fiore che va rispettato fino alla fine per il semplice motivo di essere una bellezza della natura.

Cosa ne pensate? Vi piace? Rispondete nei commenti.

(Foto da Parco)

Please follow and like us:
Pin Share

Related Images:

Di aletave

Dottore in Scienze Naturali, copywriter e blogger. Fondatore di questo blog.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *