Ecco cosa succede se ingoiamo una chewing gum
Spread the love

L’uso della chewing gum, oltre ad essere una delle abitudini più diffuse e attraenti soprattutto per i più giovani, ha scatenato anche una serie di interrogativi sull’eventuale sua ingestione. In rete troviamo centinaia di notizie che nella maggior parte dei casi hanno creato dei falsi miti. Vediamo insieme, invece, cosa succede realmente quando si ingerisce una gomma da masticare.

Intanto occorre tranquillizzare coloro che sono stati indotti a pensare che essa si attacchi irreversibilmente alle pareti dello stomaco, oppure che occorrano circa sette anni per digerirla: queste sono notizie terroristiche che nulla hanno a che vedere con la realtà.

In passato le chewing gum venivano prodotte con l’utilizzo della “chicle“, una gomma naturale derivante dal lattice della sapota (Manikara zapota), da cui il nome “chicles” o in italiano volgare “cicca”. Oggi si ricorre alla gomma arabica o ad altri polimeri che sono certamente più digeribili.

Una volta raggiunto lo stomaco, in pochi secondi, la chewing gum subisce l’attacco inesorabile di enzimi, acidi e proteine e viene espulsa in un paio di giorni, seguendo la sorte di tutti gli altri alimenti.

La rivista Focus, che ha pubblicato sull’argomento un interessante articolo, avverte però che non bisogna esagerare nell’ingerirla. La gomma da masticare nell’apparato digerente potrebbe in effetti attaccarsi ad alcune pareti e causare un blocco intestinale, ma questo fatto si manifesta in pochi giorni e non certo in sette anni come vorrebbero farci credere.

Un bellissimo video pubblicato dalla American Chemical Society, ci illustra il percorso normale di una chewing gum ingerita per sbaglio.

Cosa ne pensate, ragazzi?

Please follow and like us:
Pin Share

Di aletave

Dottore in Scienze Naturali, copywriter e blogger. Fondatore di questo blog.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *