Si parla spesso di ecologia: cos'è?
Spread the love

L’ecologia è una branca della scienza che si occupa delle interazioni e dei rapporti tra gli organismi viventi e l’ambiente in cui si trovano. Letteralmente vuol dire “studio della casa” a differenza dell’economia che significa “amministrazione della casa”; un’altra differenza tra ecologi ed economisti sta nel fatto che, questi ultimi, danno un prezzo alle cose, mentre, per gli ecologi, i servizi offerti dalla natura sono gratuiti.

L’ecologia fu di interesse vitale fin dalle origini della storia umana poiché per tutti gli individui appartenenti alle società primitive era necessario conoscere il proprio ambiente per sopravvivere, mentre l’uomo tecnologico sembra dipendere meno dall’ambiente naturale per i suoi bisogni quotidiani: eppure noi sappiamo che non è possibile la vita senza aria e senza acqua e sappiamo anche che essi possono essere riciclati ma non rimpiazzati.

L’esplosione di un vero e proprio movimento ambientalista cominciò negli anni ’70 quando l’uomo cominciò a preoccuparsi del problema dell’inquinamento, della crescita della popolazione e dei problemi legati alla necessità di cibo e di energia.

Infine, a livello didattico l’ecologia era considerata una sotto-disciplina della biologia, ma, in seguito, ha guadagnato una certa dipendenza.

E’ una definizione banale? E’ un articolo banale? Non penso, perché tanti pronunciano il nome “ecologia”, ma pochi, realmente sanno veramente cosa stanno dicendo. Un po’ di conoscenza non guasta mai.

Please follow and like us:
Pin Share

Related Images:

Di aletave

Dottore in Scienze Naturali, copywriter e blogger. Fondatore di questo blog.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *