Per quale motivo il tempo scorre in fretta?
Spread the love

Una delle cose di cui ci lamentiamo più spesso è certamente che il tempo pare volare. Si tratta di una percezione comune a tutti e si manifesta in modo non omogeneo, ma quando l’avvertiamo ci stupisce sempre un po’. Ed è innegabile che ne siamo maggiormente consapevoli soprattutto ad una certa età, quando ci guardiamo indietro e ci pare che da quando eravamo molto più giovani, il tempo sembra volato via in un battibaleno. La rivista Focus se ne è occupata e noi cerchiamo di approfondire i concetti che ci faranno capire questo fenomeno.

Michael Wallach, psicologo del Massachusetts Institute of Technology ha chiesto ad un campione di persone come

È stato rilevato statisticamente che i giovani hanno una percezione del tempo trascorso diversa rispetto agli anziani
È stato rilevato statisticamente che i giovani hanno una percezione del tempo trascorso diversa rispetto agli anziani

descriverebbe con una metafora il tempo che passa, ed ha rilevato che la maggior parte dei giovani lo ha associato ad un oceano immobile, mentre quelli più avanti con l’età hanno preferito immagini in grande dinamismo, come ad esempio un treno in corsa.

L’Università Ludwig Maximilian di Monaco di Baviera ha invece effettuato una ricerca su quasi 500 persone con l’età compresa tra i 14 e i 94 anni, ed ha rilevato che a mano a mano che si invecchia si percepiscono come trascorsi in modo molto veloce gli ultimi 10 anni della propria vita. E questo accade fino ai 50 anni, dopodiché questa percezione resta costante.

Una chiave vera e propria per l’interpretazione dei motivi l’articolo non la dà, ma sembra farsi strada l’opinione che la componente psicologica sia importante.

Basterebbe far caso a come impostiamo le nostre giornate, da quando ci facciamo la barba, ma col pensiero siamo già in ufficio “bruciando” mentalmente le tappe intermedie.

Un’altra ipotesi potrebbe anche riguardare la quantità di memoria che si riesce a scandagliare consciamente. Insomma tante ipotesi che gli scienziati non mancheranno di analizzare.

Please follow and like us:
Pin Share

Di aletave

Dottore in Scienze Naturali, copywriter e blogger.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *