Il tirannosauro: a tu per tu con il T-Rex
Spread the love

Scoperta pochi giorni fa riguardante la potenza del morso misurata nel dinosauro carnivoro più famoso di sempre: il Tyrannosaurus rex. Un gruppo di scienziati ha calcolato la potenza effettiva del suo morso micidiale comparandola con la forza di altri grandi predatori della storia.

Il risultato: il T-rex aveva il morso più potente tra tutti gli animali che hanno fatto la loro comparsa sul nostro pianeta. Il suo morso micidiale era di circa dieci volte più potente dell’attuale alligatore e dell’estinto megalodonte (Carcharodon megalodon o Carcharocles megalodon).

I modelli indicano che un T. rex adulto era in grado di un morso di forza massima dai 35.000 ai 57.000 newton (un’unità di misura della forza) ai denti posteriori.

Il megalodonte è un parente stretto dello squalo bianco Carcharodon carcharias, ma di dimensioni e peso maggiori: infatti, poteva arrivare ad una lunghezza di circa 16 metri e pesare 30 volte più dello squalo bianco. Era un predatore posto ai vertici delle catene alimentari.

Il Tyrannosaurus rex ha fatto la sua comparsa sulla Terra nel Mesozoico (Triassico+Giurassico+Cretaceo), precisamente nel Cretaceo (circa 70 milioni di anni fa). Aveva una postura bipede (su due zampe) con la coda portata parallelamente al terreno in modo da bilanciare il peso corporeo e era caratterizzato dalla riduzione netta delle zampe anteriori.

Era un dinosauro distribuito nell’America settentrionale. Non è assolutamente vero che era agile e veloce: raggiungeva al massimo la velocità di circa 16 km/h (chilometri all’ora). Alla fine del Cretaceo, circa 65 milioni di anni fa, andò incontro ad una estinzione che colpì anche gli altri dinosauri.

I dinosauri erano rettili, ovvero con il corpo rivestito da squame e eterotermi (a sangue freddo), cioè non riuscivano a mantenere costante la loro temperatura corporea al variare di quella ambientale.

Please follow and like us:
Pin Share

Di aletave

Dottore in Scienze Naturali, copywriter e blogger. Fondatore di questo blog.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *