Un disturbo davvero fastidioso, la sinusite è confondibile con un…
Colpisce prevalentemente i bambini in età scolare questa infiammazione a carico delle tonsille, con il coinvolgimento della gola e con formazione di placche. A seconda dell’origine virale o batterica a carico delle tonsille il trattamento e il tempo necessario a guarire può essere diverso ma i sintomi sono generalmente gli stessi. Scopriamo con GreenMe sintomi, rimedi naturali e cosa mangiare.
SINTOMI DELLA TONSILLITE
- Tonsille gonfie e rosse
- Placche
- Mal di gola
- Difficoltà a deglutire
- Linfonodi gonfi
- Afonia
- Febbre
- Brividi
- Mal di testa
- Dolori addominali
RIMEDI NATURALI PER LA TONSILLITE
A seconda della causa che ha provocato la tonsillite si sceglieranno i rimedi più indicati. Se di origine batterica andranno utilizzati antibiotici (anche di origine naturale, ma sempre sotto consiglio del vostro medico), mentre se la causa è di natura virale si può cercare di alleviare i sintomi con rimedi generici per il mal di gola.
- Echinacea: pianta con elevato potere antibatterico, sostiene inoltre il sistema immunitario. Si può assumere sotto forma di gocce o in compresse.
- Miele e limone: basta spremere mezzo limone in un bicchiere d’acqua calda mescolate un cucchiaino di miele far raffreddare e bere.
- Zenzero: spezia a proprietà antinfiammatorie e antidolorifiche, si può preparare una tisana a base di zenzero con l’aggiunta di limone e miele.
- Propoli: è un prodotto naturale opera delle api. All’effetto curativo si aggiunge un effetto anestetizzante.
- Eucalipto: oltre alle già note proprietà antibatteriche, possiede doti espettoranti.
- Malva: questa pianta ha potere lenitivo sulle mucose.
COSA MANGIARE IN CASO DI TONSILLITE
L’alimentazione diventa un incubo quando si è affetti da tonsillite a causa del fastidio che si prova quando si assumono cibi o bevande. Quindi come ci comportiamo?
Sicuramente bisogna bere tanta acqua e anche delle tisane, assumere passati di verdure. Per quanto riguarda i cibi, invece, per provare un po’ di sollievo ci affidiamo a cose fredde e morbide: gelati, sorbetti, ghiaccioli, granite, creme e vellutate messe precedentemente in frigorifero o a temperatura ambiente. Da evitare cibi piccanti, alcool, caffè e latte e derivati.