Vi siete mai chiesti chi, tra maschio e femmina della zanzara, punge l’uomo e perché? Questi insetti sono estremamente fastidiosi, lo ammetto, e anche a me non vanno a genio. Oggi vorrei spiegarvi chi e per quale motivo punge l’uomo.
Le zanzare come le mosche appartengono alla classe degli Insetti vengono inclusi nel raggruppamento dei Ditteri, che sono divisi in Brachiceri (mosche) e in Nematoceri (zanzare). Sono insetti terrestri o acquatici cosmopoliti (= diffusi ovunque), con dimensioni estremamente variabili, da 1 mm di lunghezza a 45 mm. Presentano una forma più o meno allungata con un addome anch’esso più o meno allungato.
Sono dotati di respirazione tracheale per mezzo di trachee, tracheole e tracheoline, cioè tubuli interni distribuiti in tutto il corpo e che si collegano all’esterno per mezzo di spiracoli o stigmi (aperture situate sulle regioni pleurali toraciche e nelle aree laterali dei segmenti dell’addome; ogni segmento ha due stigmi, uno sul lato destro e l’altro su quello sinistro).
Fatta questa breve premessa, torniamo alla domanda: chi, tra maschio e femmina della zanzara, punge l’uomo e perché? La femmina punge noi esseri umani, in quanto il sangue è ricco di sostanze nutritive importantissime e che vengono utilizzate per il fabbisogno energetico necessario per deporre le uova.