Un altro movimento che riguarda il mare, oltre il moto ondoso, è il fluttuare delle correnti marine che hanno differenti origini e sono alquanto importanti per la vita degli organismi marini e non solo. Vediamo di capire il meccanismo di funzionamento che sta alla base della loro formazione.
Come si forma una corrente? I meccanismi sono diversi. Si può originare per una differente temperatura tra masse d’acqua, ovvero una massa d’acqua calda scorre superficialmente rispetto a quella fredda che compie il suo percorso in profondità perché l’acqua calda è più leggera di quella fredda.
Inoltre, si possono formare per differenza di salinità: l’acqua con una concentrazione di sali maggiore pesa di più e tende a scorrere in profondità rispetto ad una massa relativamente più “dolce”. Oppure per differenza di densità che impone alle masse d’acqua meno dense di scorrere in superficie.
Le correnti marine in generale vengono distinte in base alla temperatura in calde, come la corrente del Golfo, e fredde. Sono importanti perché sono responsabili della distribuzione in mare degli organismi: in particolare, quella del Golfo è importante anche per l’uomo in quanto va a riscaldare e a mantenere un clima mite e temperato fino in Europa Settentrionale.