dna mitocondriale
Spread the love

Il mitocondrio

dna mitocondriale
DNA mitocondriale: che cos’è?

Dietro questo nome, che ad alcuni potrebbe apparire strano e ad altri complicato, si nasconde un organello cellulare molto semplice. Al suo interno del suo DNA troviamo 37 geni. Ben pochi, soprattutto se ne paragoniamo il  numero con quello del nucleo di una cellula, all’interno del quale ne contiamo circa 23.000. Traiamo spunto da un’indagine condotta da Focus.it per approfondirne la conoscenza.

Eppure stiamo parlando di qualcosa di veramente importante. I mitocondri sono presenti esclusivamente nelle cellule complete. Negli spermatozoi, per esempio, non ci sono. Vengono ereditati quasi esclusivamente dalla madre (una delle rare eccezioni è costituita dalle banane), per cui non subiscono ricombinazioni con molecole dell’altro sesso. Ne deriva che attraverso essi si possa riconoscere l’ascendenza di una specie in via matrilineare.

Il mitocondrio si differenzia da altri organelli cellulare, quali i cloroplasti delle piante, perché contiene tracce di DNA. Quest’ultimo, come sappiamo, si trova anche nel nucleo cellulare e registra le informazioni per sintetizzare le proteine.

Uno degli studi che sono stati resi possibili dallo sviluppo della conoscenza del mitocondrio e del suo DNA si registra nel campo della determinazione delle origini delle specie. Si è scoperto grazie alla valutazione dei mitocondri nelle vacche chianine che questa specie arriva dall’Anatolia. I bovini hanno seguito il migrare di queste popolazioni fino al loro arrivo in Toscana. Qui, questi nomadi mediorientali divennero, come sappiamo, antenati degli Etruschi.

In un altro caso si è riusciti a capire che il lupo italiano fa parte di un gruppo ben definito e a sé stante. Non si tratta di una sottospecie, ma di una specie vera e propria. Il nome attribuito è Canis lupus italicus.

Il DNA mitocondriale viene abbreviato in mtDNA, partendo dall’inglese mitochondrial DNA. Nell’uomo contiene, oltre ai 37 geni già citati, ben 16.569 paia di basi.

Sono in corso studi e approfondimenti in ambito della ricerca per quella che viene definita la teoria dell’Eva mitrocondriale. Si tratta di uno tra gli studi collegati all’origine dell’Umanità.

Please follow and like us:
Pin Share

Di aletave

Dottore in Scienze Naturali, copywriter e blogger. Fondatore di questo blog.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *