La tigre è un animale meraviglioso e creato dalla natura che ci circonda e ho già parlato di cosa mangia, ma ora volevo vedere anche di capire dove vive grazie ad un articolo interessante pubblicato su WWF.
Parlando di animali non posso non dimenticare di segnalarvi una guida su come prendersi cura della tartaruga d’acqua dolce, del criceto dorato, del pesce rosso, del pesce neon e del pesce combattente.
Dove possiamo osservare la tigre in natura
Ma dove si trova la spettacolare tigre? Ebbene, la possiamo vedere in natura in differenti habitat dell’Asia e della Russia orientale, anche se in popolazioni molto frammentate e isolate.
Inoltre, meno di 100 anni fa occupava quasi tutta l’Asia: dalla foresta della Turchia orientale alle regioni caspiche del continente asiatico occidentale passando per il subcontinente indiano, la Cina e l’Indocina, dall’Indonesia del sud fino alla Corea settentrionale, per finire nell’estremo oriente della Russia.
Oggi, invece, non rimane che il 7% di tutto questo e la tigre, infatti, ha perso in 93% del suo territorio storico. In natura la possiamo osservare solamente in questi posti:
- Bangladesh;
- Bhutan;
- Cambogia;
- Cina;
- India;
- Indonesia (Sumatra);
- Laos;
- Malesia;
- Myanmar;
- Nepal;
- Russia;
- Thailandia;
- Vietnam.
Ma si ipotizza che alcuni esemplari possono trovarsi anche nel nord della Corea. La continua espansione umana ha messo le tigri all’angolo, in una piccola porzione che era il loro habitat originale.
Infatti, a partire dagli anni Quaranta lo sviluppo dell’agricoltura, la costruzione massiccia di strade e la deforestazione le hanno costrette a vivere in spazi sempre più frastagliati.
La tigre è, quindi, un animale che deve essere tutelato e rispettato da tutti perché è un essere vivente davvero più unico che raro e estremamente meraviglioso.
Sono animali che sono stati messi al mondo dalla natura e vanno protetti in quanto tali.
Conoscete altri posti dove si può osservare la tigre in natura?