L’aquila reale è un uccello fenomenale e oggi vorrei parlare un po’ di dove vive in natura questo rapace a dir poco spettacolare. L’ho scoperto leggendo un interessante post pubblicato su Elicriso.
Vorrei anche segnalare ai più curiosi una serie interessante di guide su come prendersi cura di alcuni animali da compagnia, come la tartaruga d’acqua dolce, il criceto dorato, il pesce rosso, il pesce neon e il pesce combattente.
Habitat e distribuzione geografica dell’aquila reale
L’aquila reale è diffusa nell’emisfero settentrionale specialmente nelle zone di montagna, ma in modo particolare si può osservare in natura nel nord e nell’ovest degli Stati Uniti d’America, nel Canada orientale, nelle aree montuose europee, nell’Asia settentrionale e centrale e anche nell’Africa settentrionale.
Inoltre, l’aquila reale non ama molto in genere le zone boscose e abita sopra la cima degli alberi e sotto le nevi perenni ad una altitudine compresa tra il livello del mare e i 3600 metri. Non adora nemmeno le aree popolate né le pianure perché non ci sono posti dove appostarsi per individuare le sue prede.
Informazioni generali sull’aquila reale
L’aquila reale è un uccello che è conosciuto scientificamente come Aquila chrysaetos e ha una lunghezza del corpo che va da 75 a 90 centimetri più 30 centimetri circa della coda, mentre l’apertura alare è tra 2 e 2,5 metri (maggiore nelle femmine).
Ma non è tutto. Infatti, la femmina pesa in media tra 4 e 7 chilogrammi e il maschio tra 3 e 5 chilogrammi. Per quanto riguarda la durata della vita può arrivare fino a 32 anni in libertà, ma in cattività può raggiungere anche i 46 anni.
Un altro aspetto da notare è la riproduzione che si compie da febbraio a luglio e la maturità sessuale si raggiunge tra 4 e 5 anni con l’intervallo tra le nascite che è di 1 anno.
L’aquila reale è un rapace dalle caratteristiche spettacolari e che va rispettato e tutelato perché è un essere vivente unico nel suo genere.
Sapete altre informazioni su dove vive l’aquila reale? Vi piace quest’uccello?