Geco Comune
Spread the love

Il geco comune è un animale targato Calabria e che ci fa rabbrividire per le sue caratteristiche uniche e non condivisibili con quasi nessuno. Ve ne parlo grazie alle informazioni prese sul sito internet di Inaturalist. Siete pronti ad iniziare il percorso con questa specie.

Classificazione scientifica

Cosa sarebbe il geco comune? Ebbene, scientificamente parlando è un animale vertebrato con la presenza di una colonna vertebrale unica ed appartiene alla classe dei rettili che sono animali dotati di squame sul loro corpo e sono eterotermi e ciò significa che devono esporsi in modo quasi continuo ai raggi del Sole per riscaldarsi e attivare il loro metabolismo. Inoltre, adora essere chiamato con il nome scientifico di Tarentola mauritanica.

Diffusione anche in Calabria

L’animale è diffuso anche nei territori calabresi oltre che in Italia. È diffuso in tutto il bacino del Mediterraneo, isole incluse, dalla penisola iberica fino allo Ionio e Creta; in più Canarie. In Italia è presente su tutto il territorio, isole maggiori e minori incluse ma con l’eccezione dell’arco alpino.

Riproduzione del geco comune

Infine, posso parlare della riproduzione del geco comune che compie l’accoppiamento con il maschio che inserisce il suo organo sessuale nell’apertura cloacale della femmina e dopodiché escono i loro figli che sono spettacolari e adorabili ragazzi, non c’è che dire!

Madre Natura ha creato anche questa specie anche calabrese che è da rispettare e salvaguardare per la sua bellezza e grazia che esprime molto bene, d’altro canto anche la natura è da tutelare per la sua importanza con l’equilibrio con l’uomo.

Foto da Wikipedia

Please follow and like us:
Pin Share

Related Images:

Di aletave

Dottore in Scienze Naturali, copywriter e blogger. Fondatore di questo blog.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *