rondone pallido
Spread the love

Il rondone pallido è un altro essere vivente che è presente anche in Calabria e perciò ve ne vorrei parlare immediatamente e lo faccio seguendo delle voci di corridoio sulla guida agli animali e piante presenti nel territorio calabrese e che prende il nome di Inaturalist.

Si parte con la classificazione sistematica

Bene ma con cosa posso iniziare il discorso sul rondone pallido? Allora, c’è da dire che si tratta di un uccello in grado di volare e spiccare il volo nel cielo come quasi tutti gli appartenenti a questa classe, ma non tutti riescono a solcare i cieli e ci sono numerose eccezioni alla regola come ad esempio i pinguini o lo struzzo (tanto per citare qualcuno).

Inoltre, gli uccelli sono animali a sangue caldo (chiamati anche come omeotermi) e ciò significa che c’è un sistema interno di controllo della temperatura corporea che non cambia al variare di quella dell’ambiente che li circonda. Il rondone pallido per la scienza è noto come Apus pallidus.

Diffusione anche in Calabria

Il rondone pallido saluta dall’alto dei cieli calabresi e non solo e, infatti, lo possiamo trovare in Italia con una sua presenza anche in Europa meridionale, Africa e Medio oriente. Si può dire, quindi, come il rondone pallido abbia una buona valenza ecologica visti i vari ambienti che popola dall’alto dei cieli chiari e limpidi.

Riproduzione

Infine, posso concludere il discorso sul rondone pallido parlandovi di come nascono i figli che prima di questo momento c’è un vero e proprio rituale di corteggiamento tra i maschi e le femmine che vede coinvolti i primi a mostrarsi alle seconde che sceglieranno i partner più bello perché ciò vuol dire che possiede dei geni buoni per la riproduzione che si attua seguendo i canoni con il maschietto che inserisce il suo organo nella cloaca della femmina

Dopo che l’accoppiamento finisce si costruisce il nido spettacolare e che conterrà prima diverse uova che si schiuderanno dopo un po’ di tempo e se la schiusa andrà a buon fine allora nasceranno i figli che non sono ancora in grado di volare.

Il rondone comune è un appartenente della fauna calabrese e come tale va rispettato fino alla fine dei tempi per l’unicità che lo lega al nostro territorio da tutelare.

La natura va rispettata se vogliamo tornare a quell’equilibrio perso da un po’ di tempo e che secondo me è difficile da ricostruire.

Foto da Wikipedia

Please follow and like us:
Pin Share

Related Images:

Di aletave

Dottore in Scienze Naturali, copywriter e blogger. Fondatore di questo blog.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *