A tu per tu con il misterioso Regno dei funghi.
Spread the love
amanita muscaria
Amanita muscaria

I funghi non sono organismi né animali né vegetali e, come conseguenza, non rientrano né all’interno del Regno Plantae (piante) né in quello Animalia (animali). I funghi sono rappresentati in uno specifico gruppo, il Regno Fungia, caratterizzato dalla presenza di chitina.

I Fungia sono organismi eterotrofi (non riescono a produrre sostanze nutritive, ma vanno alla ricerca di queste nell’ambiente che li circonda): unicellulari (formati da una singola cellula) e pluricellulari (formati da molteplici cellule). Il loro corpo è formato da cellule filamentose non organizzate in tessuti come negli animali, chiamate ife.

Si riproducono sessualmente con la produzione di spore, e asessualmente per mezzo della gemmazione (formazione di gemmule sul corpo che si staccano quando sono mature), frammentazione (producono dei frammenti dal loro corpo che originano un nuovo individuo)  e scissione binaria (divisione in due cellule identiche tra loro a partire da una cellula madre).

A tu per tu con il misterioso Regno dei funghi.

Non tutti i funghi sono commestibili, ma esiste una notevole quantità di funghi unicellulari patogeni, come, per fare un esempio, la “muffa nera” che provoca danni respiratori e forti mal di testa: distribuita all’interno di abitazioni in regioni umide. Esistono anche funghi commestibili: tartufo, porcini, champignon, funghi di pioppo, funghi di pino.

I funghi possono creare microrizze, ovvero associazioni con l’apparato radicale di alcune piante per mezzo dell’adesione delle ife con le radici delle piante vascolari. Fate attenzione: esistono molti funghi velenosi, uno su tutti l’Amanita muscaria.

 

Please follow and like us:
Pin Share

Related Images:

Di aletave

Dottore in Scienze Naturali, copywriter e blogger. Fondatore di questo blog.

2 pensiero su “Il magico e misterioso Regno dei funghi”
  1. http://www.infoleuca.it/
    Salento S. Maria di Leuca
    La questione posta andrebbe meglio approfondita, ci documenteremo presto in proposito per fornire un modesto, ma non esaustivo contributo, il dibattito è interessante e tale luogo è indubbiamente appropriato per esercitarlo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *