Come promesso oggi si parla un po’ della fauna calabrese e il primo animale che vorrei trattare è la lucertola campestre che è un rettile molto diffuso in tutta l’Italia e specialmente in Calabria. Ve ne parlo subito e con calma grazie alle informazioni che ho letto sul post pubblicato su Inaturalist.
Classificazione sistematica
Parto subito e immediatamente sottolineando come la lucertola campestre sia un animale vertebrato con la colonna vertebrale ben sviluppata, è un rettile molto famoso che è noto con il nome scientifico di Podarcis siculus.
Distribuzione geografica
In Italia è presente in tutta la penisola, nelle isole maggiori e in gran parte di quelle minori. Andando da sud verso nord nel suo areale, la specie diviene gradualmente meno diffusa mentre aumenta la diffusione di Podarcis muralis. Nelle aree in cui le due specie convivono, la P. muralis tende a diventare molto più rupicola e ad occupare nicchie diverse dalla più praticola e competitiva P. siculus.
Riproduzione
La maturità sessuale viene raggiunta dai maschi ad un anno di vita e dalle femmine a due anni. Gli accoppiamenti iniziano in primavera dopo il letargo invernale.
I maschi inseguono le femmine e le bloccano con un morso sul tronco prima delle zampe posteriori. Poi piegandosi su se stessi uniscono la loro cloaca a quella della femmina.
La natura che ci circonda ha messo al mondo anche questa specie Podarcis siculus tempo fa e la sua presenza in Calabria ne fa un rettile d’eccezione.
Volete aggiungere altre cose?
Foto da Wikipedia