La riproduzione animale è un processo attraverso il quale i gameti maschili e femminili si uniscono dando luogo ad un individuo; si parla di riproduzione sessuata se i gameti (spermatozoi nel maschio e cellule uovo nella femmina) provengono da due individui di sesso opposto appartenenti alla stessa specie (tramite accoppiamento), mentre quando la riproduzione avviene con la produzione di copie identiche da parte di un genitore, si parla di riproduzione asessuata: non comporta l’accoppiamento.
Uno dei grandi vantaggi della riproduzione sessuata rispetto a quella asessuata sta nel fatto che si produce una progenie non identica ai genitori: si crea quindi variabilità genetica. Al contrario, gli individui che si riproducono asessualmente formano una progenie più numerosa, ma geneticamente identica all’individuo che la genera.
I gameti, o cellule germinali, a differenza di tutte le altre cellule del corpo umano sono aploidi, cioè contengono una copia per ogni cromosoma al contrario delle cellule diploidi contenenti due copie per ciascun cromosoma. Queste cellule germinali aploidi vengono prodotte durante la meiosi, un processo molto importante che serve per dimezzare il numero cromosomico, altrimenti dopo ogni riproduzione il numero cromosomico raddoppierebbe. La condizione diploide si ristabilisce una volta che i gameti si fonderanno tra loro dando origine allo zigote.
La meiosi ha inizio in cellule diploidi specializzate della linea germinale, situate in appositi organi riproduttivi (testicoli nel maschio e ovaie nella femmina). La meiosi si divide in meiosi I (prima) e meiosi II (seconda).
MEIOSI I
– profase = i cromosomi duplicati si appaiano con i rispettivi omologhi in una struttura nota come sinapsi; avviene crossing-over, cioè i due cromosomi omologhi si scambiano dei tratti e ciò è possibile constatarlo perché sono visibili dei chiasmi, connessioni a forma di X tra cromosomi omologhi; nella mitosi non si osservano né chiasmi né sinapsi
– metafase = i cromosomi omologhi si allineano sulla piastra metafasica, mentre nella mitosi sono i singoli cromosomi che si allineano
– anafase = i cromosomi omologhi non si separano e vengono trainati insieme ai poli opposti del fuso, mentre nell’anafase mitotica i cromatidi si separano
MEIOSI II
La prima divisione meiotica non produce cellule aploidi e, per ottenere questo risultato, si verifica la seconda divisione meiotica che corrisponde ad una mitosi: alla fine si ottengono cellule con contenuto aploide non identiche.
Comunque la meiosi non è infallibile in quanto può avvenire un processo di non disgiunzione nel quale gli omologhi non si separano come dovrebbero.
[…] Scienze Naturali la visione reale della Natura! Skip to content HomeAlessio Taverniti ← Meiosi: la rirpoduzione animale […]