Sono tremila miliardi gli alberi sulla Terra
Spread the love

Le piante sono molto importanti per la nostra sopravvivenza perché fanno la fotosintesi clorofilliana, un meccanismo che fa assimilare agli organismi vegetali anidride carbonica dall’atmosfera producendo ossigeno, fondamentale per la respirazione. Ebbene, secondo uno studio pubblicato sulla rivista scientifica Nature, gli alberi sulla Terra sono tremila miliardi e contribuiscono anche loro alla produzione di ossigeno.

Lo stesso studio sottolinea come ogni anno spariscono circa 15 miliardi di alberi, e che a partire dagli albori della civiltà umana – il tardo Pleistocene (tra 2,58 milioni e 11700 anni fa) – il loro numero complessivo si sarebbe ridotto del 46 per cento.

Distribuzione geografica degli alberi nel mondo

Le densità di alberi più alte sono state riscontrate nelle foreste boreali delle regioni subartiche di Russia, Scandinavia e Nord America. Ma le aree forestali di gran lunga più ampie sono ai tropici, che ospitano circa il 43 per cento degli alberi di tutto il mondo.

Gli alberi sono importanti

Alberi e piante sono importanti per la produzione di ossigeno con la fotosintesi clorofilliana, che rappresenta la vita sul nostro pianeta perché è grazie a questo fenomeno che, circa due miliardi di anni fa, l’atmosfera iniziò ad arricchirsi di ossigeno (indispensabile per la respirazione).

Gli alberi sono importanti sui versanti di monti o montagne perché il loro sistema radicale che si inserisce nel terreno li rende più stabili evitando, in questo modo, la formazione di frane. Infine, esiste una miriade di specie di alberi di interesse alimentare per l’uomo. Basti pensare, tanto per fare qualche esempio, all’albero dell’ulivo, al pesco, all’albicocco.

La fotosintesi clorofilliana è molto importante per la produzione di ossigeno, indispensabile per la respirazione.

Sono importanti secondo voi gli alberi per la nostra sopravvivenza?

Please follow and like us:
Pin Share

Related Images:

Di aletave

Dottore in Scienze Naturali, copywriter e blogger. Fondatore di questo blog.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *