Papillomavirus cosa sapereEcco cosa devi sapere sul papillomavirus.
Spread the love

Siamo alle prese con un cancro che si trasmette attraverso un virus, ma gli antivaccinisti stanno mettendo in pericolo la lotta contro di esso. Stiamo parlando del Papilloma virus, che si trasmette per vie sessuali in modo preferenziale, ma anche veicolandosi in altre pericolose modalità. La pagina scientifica di Fanpage.it se ne è occupata, e noi riportiamo un elenco di 5 cose importanti da sapere.

5. In Italia 3.500 casi con 1.000 decessi

statistica papillomavirus

Il Papillomavirus attacca la radice uterina e, quindi, ne sono esposte le donne in modo particolare. Il rimedio esiste ed è il Gardasil 9 che agisce su ben 9 varianti del virus e previene dal tumore nel 90% dei casi. Purtroppo gli antivaccinisti stanno rallentando la sua diffusione.

4. Le controindicazioni al Gardasil 9

gardasil 9 vaccino papillomavirus

Nel mondo ci sono 80.000.000 di persone vaccinate contro il Papillomavirus, di cui 1.000.000 in Italia. Sono stati effettivamente riscontrati alcuni effetti collaterali, in prevalenza rash o pruriti. Non sempre, però, essi sono riconducibili in modo certo al vaccino. Sono probabili le reazioni di ansia, psicosomatiche o dovute a negligenza nelle modalità post-vaccino. In ogni caso, i problemi si riducono quasi sempre e al massimo a infiammazioni locali o febbre.

3. Leggende metropolitane

postural orthostatic Tachycardia sindrome papillomavirus

Si è pensato anche che il vaccino portasse alla Postural Orthostatic Tachycardia Syndrome, che determina un aumento della frequenza cardiaca, ma è stato provato che il vaccino non c’entra nulla. Questa sindrome colpisce 170 donne su 100.000.

2. Antivaccinisti all’attacco dell’EMA

Agenzia medica europea papillomavirus

Nordic Cochrane del prof. Peter Gøetsche ha addirittura insinuato che l’EMA, ente europeo che monitora la sicurezza dei medicinali, censurasse i rischi ipotetici del vaccino contro il Papillomavirus. La risposta è stata che “i dati sono stati controllati da tre team indipendenti che hanno confrontato le schede di farmacovigilanza, l’analisi fatta dalle aziende e la letteratura. Il tutto sotto gli occhi di tutti gli stati europei”.

1. La bufala delle nanoparticelle e degli inquinanti

nanoparticelle papillomavirus

Chi combatte i vaccini ha pensato di insinuare che il vaccino sarebbe sconsigliabile perché contiene nanoparticelle e sostanze inquinanti, senza considerare oppure tacendo volontariamente che questi componenti si trovano ovunque.

Please follow and like us:
Pin Share

Related Images:

Di aletave

Dottore in Scienze Naturali, copywriter e blogger. Fondatore di questo blog.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *