Spread the love

Uno tra i posti sicuramente più ricercati, che vi consiglierei assolutamente da visitare in provincia di Catanzaro, è il Parco della Biodiversità Mediterranea: un posto veramente magico, unico, in cui ci si può immergere in un universo completamente verde.

Il Parco è dedicato alla flora e alla fauna della regione mediterranea, caratterizzata dall’alternarsi di quattro stagioni climatiche e, generalmente, da estati calde e torride e inverni freddi, ma non rigidi. Il Mar Mediterraneo è un’area fondamentale per l’esistenza, la sopravvivenza e la distribuzione degli organismi marini e dell’uomo perché contribuisce a mantenere un clima mite, anche, nell’entroterra.

Merita un pò d’attenzione  l’albero dell’ulivo, scientificamente conosciuto come Olea europea, che produce l’oliva. Distribuito in tutta la regione mediterranea, coltivato sul territorio italiano, spontaneo solamente nelle zone a clima mediterraneo, come l’Italia.

L’ulivo è molto importante per la produzione dell’olio d’oliva, utilizzato in molte pietanze gastronomiche. Altra pianta importante e peculiare della regione mediterranea è il Quercus ilex, il leccio, che produce la ghianda impiegata nell’alimentazione del maiale, dato l’elevato valore nutritivo.

La fauna è ben rappresentata: gufi reali, pappagalli, aquile, gru coronate, un grifone del Pollino, esemplari di falco lanario, gheppi, civette, aironi, assioli curati e ospitati nel CRAS (centro di recupero di animali selvatici).

Please follow and like us:
Pin Share

Di aletave

Dottore in Scienze Naturali, copywriter e blogger. Fondatore di questo blog.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *