Approfondire gli argomenti e i termini medici è molto importante. Infatti, abbiamo già parlato della diversità che esiste tra il diabete di tipo 1 e 2 e oggi, invece, volevamo trattare le differenze tra il cancro e il tumore grazie alle informazioni prese dal sito internet Cultura.biografieonline.
Il tumore

Il tumore ha origine dal latino tumor e vuol dire gonfiore o rigonfiamento e indica una malattia che è caratterizzata dal grande accrescimento di un tessuto del nostro organismo. Ci sono due categorie: benigno e maligno. Il primo non causa pericoli alla nostra salute ed è a crescita lenta rimanendo confinato alla zona di formazione, mentre il secondo è potenzialmente nocivo per noi, è localizzato nei pressi di organi vitali, ha uno sviluppo veloce e può formare delle cellule che sono in grado di andare in altre parti del corpo per riprodursi e formarne uno nuovo (metastasi).
Il cancro

Quando parliamo di cancro ci riferiamo, in genere, al tumore maligno, come il melanoma che è una forma pericolosa che non provoca danni rilevanti alla pelle dove si forma, ma può liberare delle masse tumorali nell’organismo quando raggiunge i vasi sanguigni e linfatici.
Il tumore e il cancro possono essere molto pericolosi e mortali per l’uomo, anche se ci sono molte terapie e cure. Comunque, la ricerca sta facendo passi da gigante in questo campo, ma ancora è molto difficile guarire completamente… Ma “la speranza è l’ultima a morire”, come recita un famoso proverbio.
Ecco che abbiamo parlato delle differenze tra il tumore e il cancro. Ne sapete altre?