La materia è costituita da combinazioni di elementi. La particella più piccola di un elemento è l’atomo, il quale, unito tramite legami chimici ad un altro atomo, forma le molecole.
Ogni atomo è formato da un nucleo contenente protoni, con carica positiva, e neutroni, elettricamente neutri. Attorno al nucleo è presente una nube di elettroni, con carica negativa. Gli elettroni sono disposti attorno al nucleo secondo dei livelli energetici o gusci elettronici: gli elettroni presenti nel primo guscio elettronico sono quelli più vicini al nucleo; inoltre, ci sono atomi il cui ultimo guscio elettronico è incompleto e sono questi atomi che hanno una forte tendenza a reagire con altri atomi in modo da completare l’ultimo guscio elettronico acquistando o cedendo elettroni: queste interazioni determinano i legami chimici e ve ne sono di diversi:
– legame ionico = due ioni di carica elettrica opposta si attraggono determinando un composto; un esempio classico è il cloruro di sodio (NaCl)
– legame covalente = due atomi condividono una coppia di elettroni; per esempio nella molecola di idrogeno (H2), i due atomi hanno un solo elettrone per ciascuno, condividono i loro due elettroni quanto basta per riempire il primo strato. Questo legame può essere singolo, quando la coppia di elettroni condivisi è una, doppio, quando ci sono due coppie di elettroni condivisi, o polare, quando gli elettroni non sono condivisi in modo eguale (per esempio H2O)
– legame idrogeno = si può stabilire ovunque un H con carica positiva si trovi in prossimità di un altro atomo di H con carica negativa; è più debole di quelli covalenti e si rompe facilmente per i movimenti casuali di agitazione termica; le sostanze che interagiscono favorevolmente con l’acqua vengono definite idrofiliche, mentre tutte le altre sostanze “nemiche dell’acqua” vengono definite idrofobiche
– attrazioni di van der Waals = tipo di forza elettrostatica dovuta a fluttuazioni di carica che insorgono quando due atomi si trovano molto vicini tra di loro
– interazione idrofobica = all’interno dell’acqua i gruppi idrofobici confluiscono per rendere minimo l’effetto disturbatore dell’acqua
Infine, si definisce acido una sostanza che in acqua libera ioni idrogeno, mentre una base è una sostanza che in acqua è capace di accettare ioni idrogeno.
[…] possono diventare sempre meno flessibili perché al suo interno si stabiliscono vari tipi di legami chimici non covalenti deboli (legami idrogeno, legami ionici, attrazioni di van der Waals, interazioni […]
[…] giusta domanda è la seguente: cosa sono i neutrini? Sappiamo che l’atomo è costituito da un nucleo che contiene i neutroni (hanno carica neutra) e i protoni (con carica […]
[…] quarzo è un minerale formato da silicio e ossigeno: per ogni atomo di silicio ce ne sono due di ossigeno. Formula chimica SiO2. Un minerale è fatto da un insieme di […]
[…] minerale è costituito da un insieme di atomi disposti, al suo interno, in modo ordinato e periodico: questi atomi sono posizionati in modo […]