Come si forma uno tsunami? E un terremoto?
Stamattina si è verificato un maxi terremoto in Giappone. Si sta parlando e discutendo del possibile tsunami che potrebbe colpire il Giappone e non solo. Ma cos’è veramente uno tsunami?…
Sangue dai dinosauri
Vi ricordate il mio articolo sull’estinzione dei dinosauri? Sulla rivista “Le Scienze”, uscita in tutte le edicole a febbraio 2011, hanno pubblicato un articolo riguardante la fossilizzazione.
Benvenuto nel Parco Marino di Miramare
Ecco la mia prima escursione quando frequentavo l’università di Trieste. La Riserva si affaccia sul Mare Adriatico settentrionale, nel Golfo di Trieste, ad 8 km a nord-ovest della città di…
Il Museo di Storia Naturale: arte pura
Un museo è una istituzione culturale permanente al servizio della società e del suo sviluppo, senza fini di lucro; raccoglie testimonianze materiali e immateriali (dati) del luogo e dell’ambiente, le…
Centrale nucleare: fissione o fusione?
Tutti, chi più, chi meno, chi bene, chi così così, sanno come funziona una centrale nucleare. Scrivere qualcosa riguardo la sua struttura non mi sembra il caso: entrare nel dettaglio…
Inquinamento atmosferico: pioggia acida
Ecco la terza conseguenza dell’inquinamento atmosferico. Nei post precedenti ho illustrato bene o male l’effetto serra e il buco dell’ozono. Ora cercherò di spiegarvi le cause alla base delle quali…
Inquinamento atmosferico: effetto serra
Vediamo subito cosa intendiamo per inquinamento atmosferico. Io, almeno io, mi riferisco al grado di alterazione dell’atmosfera dovuto alle stupide azioni umane. Perché distruggere casa nostra immettendo tonnellate di inquinanti…
Maltempo e alluvioni: menefreghismo
Da sempre perturbazioni e precipitazioni incombono sul nostro pianeta modificandone la superficie. Sconvolgendo il nostro modo di vivere sociale. E da sempre, l’uomo non ha mai tentato di far nulla…
Estinzione dei Dinosauri: quali ipotesi?
I Dinosauri erano rettili vissuti tra il Triassico (circa 230 milioni di anni fa) e il Cretaceo (circa 65 milioni di anni fa). Erano ben diversificati e dominanti durante la…
È possibile prevedere un terremoto?
Il 6 Aprile del 2009 un terremoto un terremoto di intensità 5,9 della scala Richter colpisce l’Aquila. Si contano oltre 300 vittime. Una domanda sorge spontanea: si poteva evitare un…