Tortora dal Collare Eurasiatica.
Spread the love

La tortora dal collare euroasiatica è un uccello anche calabrese e di cui ve ne vorrei parlare per la sua impronta ecologica davvero che ci lascia a bocca aperta per la sua bellezza eccezionale veramente, dome direbbe Abatantuono, e lo faccio grazie alle informazioni custodite e presenti sul portale online noto come Inaturalist, tuttavia ho già parlato di alti uccelli come il rondone pallido e la passera mattugia che vi invito a leggere.

Ora posso iniziare il discorso parlando di qualcosa.

Classificazione scientifica

Un po’ di classificazione sistematica è quello di cui vorrei parlare sottolineando come la tortora dal collare euroasiatica è un uccello che in grado di volare agilmente grazie alla presenza di un sistema osseo notevolmente leggero e che consente il volo efficace.

Inoltre, gli uccelli sono noti per appartenere ad una classe di animali omeotermi e a sangue caldo conosciuti per riuscire a mantenere la temperatura del corpo costante al variare di quella dell’ambiente circostante.

La classe Aves (nome latino che definisce gli uccelli) è composta da ordini e famiglie note per contenere all’interno la tortora dal collare euroasiatica che è nota con il nome scientifico di Streptopelia decaocto.

Diffusione anche in Calabria

Oltre alla Calabria dove si fa trovare la tortora dal collare euroasiatica? Originaria dell’Asia meridionale, la tortora dal collare orientale può essere incontrata in buona parte dell’Eurasia ed in Africa del nord; alcuni esemplari si sono visti anche in America del Nord. All’inizio del XX secolo la tortora dal collare orientale era presente in Europa soltanto all’estremo sud-est della Penisola balcanica. Successivamente ha ampliato in modo spettacolare il suo areale distributivo, colonizzando tutto il continente e raggiungendo in tappe successive la Scandinavia, le Isole britanniche e la Penisola Iberica. In Italia la prima riproduzione è stata segnalata nel 1947.

Riproduzione in natura

Ebbene, posso concludere il discorso oggi sulla riproduzione che interessa il maschio e la femmina di quest’uccello e c’è da dire come anche in questo caso il maschietto evidenzia un corteggiamento fatto di evoluzioni aeree che attirano la femminuccia più bella.

Dopo succede che viene costruito un nido davvero spettacolare dove verranno deposte le uova che si schiuderanno facendo nascere i piccoli inetti al volo.

Madre natura si è superata con questa bellissima tortora dal collare euroasiatica che è fondamentale per mantenere l’impronta ecologica stabile e invariata.

La Calabria come stiamo iniziando a vedere è un ambiente ideale per la presenza di una buona biodiversità che va mantenuta.

Vi piace la fauna Calabrese? Rispondete nei commenti.

Foto da Wikipedia

Please follow and like us:
Pin Share

Related Images:

Di aletave

Dottore in Scienze Naturali, copywriter e blogger. Fondatore di questo blog.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *