Essendo calabrese, non posso fare a meno di trattare qualcosa riguardante la mia Regione. La fauna della Calabria non è ben rappresentata e le specie qui presenti sono poche perché il territorio non offre aree ottimali tali da favorire un grado elevato di biodiversità. Con il termine fauna mi riferisco alla presenza di specie animali in una data zona geografica.
La flora, invece, indica in numero di specie vegetali all’interno di un’area considerata per lo studio. Degli squali che nuotano nelle acque calabresi ho già trattato. Con questo post voglio marcare l’attenzione verso due animali che tutti conoscono: il capriolo e il cervo. Sono Mammiferi e appartengono al gruppo dgli Ungulati, animali che poggiano il peso del corpo sulla punta delle dita e hanno evoluto gli zoccoli per adempiere a questo scopo.
Tra gli Ungulati esistono:
– Perissodattili = unghie degli zoccoli dispari (cavallo, rinoceronte);
– Artiodattili = unghie degli zoccoli pari (cervo, capriolo).
Il cervo e il capriolo sono caratterizzati dalla presenza di palchi, strutture ossee piene, che cadono e ricrescono secondo cicli ben definiti e sono presenti solo nei maschi (servono per la competizione tra individui per il controllo di un territorio o per accaparrarsi un partner sessuale). I palchi non sono da confondere con le corna, strutture cave a crescita continua (non cadono mai).
Il cervo, per la scienza Cervus elaphus è più grande del cugino capriolo, Capreolus capreolus. La femmina di cervo partorisce in media un piccolo, quella di capriolo mediamente due. Sono entrambi ruminanti, cioè il cibo viene rigurgitato, precedentemente è stato masticato e inghiottito, per masticarlo nuovamente. La ruminazione permette di assumere grandi quantità di cibo in tempi rapidi.