Cose strabilianti e affascinanti e misteriose accadono nei mari e negli oceani. Un gruppo di ricercatori ha osservato un delfino deforme adottato da una famiglia di capodogli. I ricercatori non ci credono nemmeno dopo che lo hanno documentato in quanto si tratta di un qualcosa di inimmaginabile.
I capodogli sono animali marini veramente sociali e intelligenti. Appartengono al gruppo dei mammiferi marini, con ghiandole mammarie che producono il latte (il nome mammifero deriva proprio da questa caratteristica che è propria anche della specie umana). Anche i deflini sono mammiferi.
Capodogli e deflini, in modo particolare, sono Cetacei Odontoceti, accomunati dalla bocca munita di denti, a differenza dell’altro gruppo di Cetacei, i Misticeti, senza denti, ma con fanoni che servono per catturare il particolato alimentare dalla massa d’acqua nella quale sono immersi.
Il delfino deforme adottatto dai capodogli, in realtà, secondo gli scienziati non sarebbe stato adottato. Gli esperti hanno formulato due ipotesi:
– il delfino sarebbe stato adottato dai capodogli in modo da sfruttare le sue capacità di lottare i predatori per eccellenza dei capodogli, le orche assassine;
– il delfino sarebbe stato osservato assieme ai capodogli in quanto riesce a sfruttare le scie delle onde create dai capodogli stessi, così come sfrutta le scie delle imbarcazioni.
Io ne aggiungerei un’altra: i capodogli sono animali marini molto intelligenti ed estremamente sociali, nonchè animali che provano sentimenti. Non è, semplicemente, possibile che i capodogli, dunque, abbiano adottato il delfino deforme in quanto in condizioni salutari non ottimali?