mar mediterraneo

Cop21: la delusione di scienziati e ambientalisti
Il Cop21, vertice di Parigi definito come “l’ultima occasione” per salvare il nostro pianeta dai rischi del riscaldamento globale e da un trend che potrebbe portare a condizioni insopportabili per la sopravvivenza di molte specie tra cui quella umana, si è chiuso con una soluzione che ha deluso non soltanto gli ambientalisti ma anche la […]

Entro questo secolo avremo il clima del Nord-Africa
Signori, non si scherza. La tendenza climatica del pianeta sta evidenziando un fatto inequivocabile: la natura ci presenta il conto. Ed è un conto salato perché comprende tutti gli schiaffi che specialmente in questi ultimi decenni gli abbiamo inferto, a iniziare dal soffocamento in miliardi di tonnellate di plastica, allo “sterminio” degli alberi e delle […]

Se uno tsunami si sviluppasse nel Mar Mediterraneo?
Tutti conosciamo la forza distruttiva di uno tsunami (o maremoto). Ne sentiamo parlare spesso ai telegiornali. Ma se si producesse nel Mar Mediterraneo, avrebbe la stessa forza e intensità di uno tsunami che si sviluppa in un determinato oceano?

Le meduse più comuni del Mar Mediterraneo
Ringrazio nuovamente mio cugino Anthony per la richiesta della stesura di questo post sulle meduse più comuni del Mar Mediterraneo. Sono contento del suo interesse verso la Natura perchè sono veramente in pochi i sostenitori dell’ambiente, purtroppo. Foto: polmone di mare. Related Images:

I Cetacei del Mar Mediterraneo
In questo post vorrei focalizzare l’attenzione degli utenti verso i Cetacei presenti nel Mar Mediterraneo. Prima di tutto dovrei chiarire il significato della parola Cetaceo, che non è una parolaccia nè una parola blasfema né un insulto.

Squalo spiaggiato nella locride
È stato trovato spiaggiato a Caulonia Marina, in provincia di Reggio Calabria, lato ionico, nei pressi di Locri e del mio paesino Monasterace Marina, un esemplare di circa 150 kg (chilogrammi) di peso e 1,5 m (metri) di lunghezza di squalo notidano o capopiatto o pesce vacca.

Variazioni del livello medio del mare: innalzamento e abbassamento
Le variazioni del livello medio dei mari sono oggetto di studio e di ricerca che stanno prendendo piede soprattutto nell’epoca moderna. Queste variazioni riguardano sia un innalzamento del livello medio del mare che un abbassamento. La ricerca sta facendo passi da gigante, anche se è difficile fare delle previsioni effettive.

Caratteristiche del Mar Mediterraneo
Non posso fare a meno di dedicare un post al nostro mare, il mare “nostrum”. Sto parlando del Mar Mediterraneo, che circonda e bagna la penisola italiana e sta subendo un fenomeno di tropicalizzazione, che descriverò a breve. Ha una buona biodiversità, ovvero una grande varietà di specie animali e vegetali (=piante).

Lo squalo bianco nel Mediterraneo
Il grande squalo bianco nel Mar Mediterraneo? Il grande squalo bianco, predatore dei mari, è diffuso in tutti gli oceani del mondo in acque temperate (temperatura dell’acqua 10-18 gradi centigradi), a differenza dello squalo tigre che è presente nelle acque tropicali (temperatura dell’acqua che non scende mai sotto i 18 gradi centigradi). Nel Mar Mediterraneo è presente, […]